Performance Audio Video La XX edizione del Live Performers Meeting, si è tenuta a Roma dal 2 al 5 maggio 2019 all’Ex-Mattatoio. Quattro giorni di performance audiovisive, VJing, workshops e tavole rotonde. Più di 400 artisti, professionisti del mondo audio video provenienti da 40 paesi differenti. Assieme alla Media Architect Lea Brugnoli è stata presentata una performance audio video originale ispirata alla Valle della Luna, il famoso promontorio sardo di Capo Testa, nome attribuito a questo luogo intorno negli anni 60 da una comunità hippy.
Performance Audio Video Spotlight è la comunity mondiale marchiata Roland. Un nuovo spazio che offre agli appassionati di musica di tutto il mondo la possibilità di creare contenuti originali.
Roland Music-Themed Video Channel, a way of shining a light on amazing musical moments. Craftory, London, UK
Info: Link
SSAA Live
Performance Audio Video Six Stories About Autism è un progetto di musica elettronica, sound design, cinema e pittura presentato in prima nazionale al festival Musica sulle Bocche 2016. La performance live di SSAA propone un concentrato di visual, sound design, live electronics e controllerism.
Playing: Autism
Ascolta Six Stories About Autism su Spotify
Performance Audio Video B:eat! è un format video a puntate sul Beatmaking che mette in contrasto passato e futuro per creare nuove soluzioni. B:eat! Raccoglie la sfida di inserirsi negli spazi comuni, crea una sinergia con l’ambiente circostante. I battiti si susseguono in un’unica serie, infinita. Un approccio live e dedito all’improvvisazione, modalità che rende unica ogni performance.
Produzione: MVAsounds e Televisione Pirata
Ufficio Stampa: Stramonio Press
Info: Link
Performance Audio VideO Teatrale “αὐτός” è un itinerario a più fermate che esplora lo “spazio autistico”. Uno spettacolo teatrale che racconta di mondi sospesi tra l’onirico e il reale, la sofferenza e l’ironia, la luce e l’oscurità.
Autos Tour 2011, Italia Produzione: Compagnia Controforma
Live Music Recording Un ciclo di seminari dove i musicisti potranno affrontare un percorso nel repertorio del tango, dal periodo di massimo splendore degli anni ’50, fino alle composizioni contemporanee. L’obiettivo è formare nuovi musicisti che possano suonare il genere con cognizione di linguaggio e stile e che avranno la possibilità di integrare l’orchestra dinamica.
Fonico FOH Il progetto MamaVibe nasce nel marzo 2009 dall’unione di vari musicisti da sempre impegnati e presenti nella scena roots-reggae della Sardegna. L’intento è quello di fondere liriche ricche di consapevolezza e marcatamente critiche nei confronti del sistema. I Mamavibe si sono esibiti al fianco di diversi artisti come Zion Train, Alpha Blondy, Radici nel Cemento e tanti altri, su numerosi palchi di importanti manifestazioni musicali come l’ormai affermato Sardinia Reggae Festival.
Assistente in Studio La band lombarda Caponord propone un estratto del loro primo album Copriti gli occhi in versione unplugged nello studio A del SAE Institute. RS Live@SAE Institute è il nuovo format musicale che porta le band del territorio nazionale in studio di registrazione in versione unplugged.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.