Ricerca

 

 

2019 “Resounding Venice”
Palazzo Grassi, Punta della Dogana, Venezia

Studio di soundscape Design volto a Reinventare il paesaggio sonoro del Canal Grande a Venezia, trasformando l’ambiente acustico reale in un flusso sonoro dalle qualità musicali e conservando inalterate le caratteristiche specifiche che lo rendono identitario. con Stefano Luca, Michele Tadini e l’associazione culturale Venice Electroacoustic Rendez-Vous.

 

 

2019 “Impresa 4.0 e Digital Transformation”
Università di Verona e Camera di Commercio

Progetto congiunto tra Università degli Studi di Verona e l Camera di Commercio con l’obiettivo di supportare le micro, piccole e medie imprese delle principali filiere del territorio nella trasformazione digitale e nell’adozione delle tecnologie di impresa 4.0. Una iniziativa attuata in conformità al “Piano Impresa 4.0” del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’intento di rilanciare tutto il sistema economico nazionale attraverso piani di attuazione mirati, volti ad offrire un supporto negli investimenti e nella digitalizzazione dei processi produttivi.

 

2018 Erasmus+, Tutoring E Mentoring
Docklands Academy London e Università di Verona
Convention of Training n. 2943/17

In qualità di Company Tutor viene pianificata e svolta una formazione mirata dei laureandi dell’università di Verona che vogliono approfondire la loro formazione nel settore della Creazione Contenuti. tirocinio, attività di formazione e di orientamento vengono svolti presso la sede della Docklands Academy di Londra.

 

2017 “How to create creative contents
Docklands Academy London

In qualità di Lecturer viene svolto Un Ciclo di lezioni extra rivolte focalizzate sull’importanza di una corretta creazione di contenuti Multimediali. Un percorso per Sviluppare un’idea e pianificare una strategia di diffusione, trovando un giusto equilibrio tra la parte creativa e il target di riferimento.

 

2016 Sounds, Landscapes, Architectures
Università di Sassari

Studio della relazione tra territorio, architettura ed eventi musicali all’interno del Festival Internazionale Musica sulle Bocche. Progettazione di  allestimenti sostenibili utilizzando metodi di ricerca innovativi attraverso l’incontro di artisti, studenti, ricercatori e abitanti, focalizzandosi sul rapporto tra le dinamiche del paesaggio e le esigenze di trasformazione urbana.

 

2013 Music and Subculture: Portraits of current reality
SAE Institute Milano e Middlesex University Londra

Ricerca qualitativa e quantitativa focalizzata sul come aspetti sociali, politici, economici e giurisdizionali possano influenzare la percezione emozionale di un artista e la sua produzione musicale, dimostrando come queste peculiarità abbiano influenzato la composizione e l’estetica di un determinato movimento culturale.

 

2012 Prenatal Musical Experience
Università di Firenze e Ospedale Meyer

Studio longitudinale quali-quantitativo per valutare i possibili effetti di un’esperienza musicale durante il III trimestre di gravidanza. Confermare la capacità fetale di rispondere a brevi sequenze musicali attraverso la misurazione di outcomes fisiologici, valutando gli aspetti psicologico-relazionali e come variano in base al fatto che la sorgente sonora sia un altoparlante o un musicoterapeuta. Valutare come la sensorialità sia fondamentale per l’aspetto psicologico-relazionale e negli scambi comunicativi e affettivi tra gestante e feto.